visiera-specchiata
Manutenzione e componenti

Visiere a Specchio per un casco stiloso, ma attenzione all’omologazione

Le visiere a specchio sono un accessorio sempre più popolare tra i motociclisti, grazie alla loro combinazione di stile e funzionalità. Oltre a proteggere dagli agenti esterni, offrono un design moderno e accattivante. In questo articolo capiamo come sono fatte, le diverse tipologie, i materiali di produzione, le normative di sicurezza e utili consigli per la manutenzione.

.

Cosa sono le visiere a specchio?

Sono un tipo di visiera per caschi, caratterizzate da un rivestimento riflettente  che non solo garantisce protezione dagli agenti esterni, ma offre anche un aspetto estetico distintivo e alla moda.

visiere_specchiate_RGB

Esistono diversi tipi di visiere a specchio: a piena copertura, visiere a metà copertura e visiere con aperture per una migliore ventilazione. Le specchiature possono dare effetti in diverse tonalità di rosso, verde, grigio o blu ed ulteriori appariscenti tonalita di colore argento, oro o iridescente, ognuna con caratteristiche specifiche per diverse condizioni di luce.

Chiaramente, le visiere a specchio sono progettate per adattarsi ai specifici modelli di caschi, garantendo perfetta integrazione e funzionalità; ogni tipologia è progettata per soddisfare esigenze specifiche, come la protezione dal sole, la riduzione dell’abbagliamento o la compatibilità con occhiali da vista.

visiera-specchiata-argento

.

Come sono fatte le visiere a specchio?

Le visiere a specchio sono realizzate utilizzando un materiale trasparente, tipicamente policarbonato o acrilico, che viene trattato con un rivestimento riflettente.

Il policarbonato è noto per la sua leggerezza e resistenza agli impatti, mentre l’acrilico offre una maggiore chiarezza ottica. Entrambi i materiali sono dotati di rivestimenti speciali (alluminio o ossido di metallo) al fine di aumentare la durabilità, ed è proprio quest’ultimo, che applicato sulla parte interna della visiera in colori ed intensità diverse, dona i diversi effetti di specchiatura. Il processo di produzione di specchiatura puo’inoltre includere anche ulteriori trattamenti antigraffio e antiappannamento per migliorare visibilità e la sicurezza d’uso.

visiera-specchiata-oro

.

La visiera del casco deve essere omologata?

Sì, la visiera del casco deve essere omologata per garantire la sicurezza e la conformità alle normative vigenti.

.

Cosa significa omologazione ECE 22-06?

L’omologazione ECE 22-06 è una normativa europea che stabilisce i requisiti di sicurezza e prestazione per i caschi e visiere utilizzati dai motociclisti.

Questa omologazione garantisce che il prodotto soddisfi specifici standard di protezione contro gli impatti e altri rischi, come il grado di visibilità, assicurando un livello adeguato di sicurezza per l’utente.

.

Come capire se la visiera è omologata?

Per capire se la visiera aspecchio è omologata, bisogna controllare la presenza del marchio di omologazione ECE 22-06 stampato sulla visiera stessa.

Questo marchio certifica che la visiera soddisfa i requisiti di sicurezza e prestazione stabiliti dalla normativa europea. Inoltre, se si acquista una visiera nuova – di ricambio -, bisogna verificare che l’omologazione della visiera acquistata sia compatibile con il modello di casco per cui è progettata.

.

Qual è la multa per la visiera non omologata?

La multa per la visiera non omologata può variare a seconda della legislazione nazionale, ma generalmente comporta sanzioni pecuniarie che possono andare da alcune decine, a diverse centinaia di euro.

In Italia, ad esempio, la multa può arrivare fino a 200 euro, mentre in altri paesi europei le sanzioni possono essere più severe. È importante verificare le normative specifiche del proprio paese per avere informazioni dettagliate e aggiornate.

.

Quali sono i migliori modelli di visiere a specchio per uso quotidiano?

Per scegliere le migliori visiere a specchio per uso quotidiano, i modelli Arai si distinguono per sicurezza e design. Le visiere Shoei sono apprezzate per la loro resistenza e varietà di colori. Le visiere HJC offrono un buon rapporto qualità-prezzo, garantendo prestazioni elevate.

È fondamentale scegliere solo visiere omologate, non solo per evitare sanzioni, ma anche per garantire la massima sicurezza durante la guida. Investire in una visiera omologata significa proteggere se stessi e rispettare le normative, assicurando un’esperienza di guida più sicura e serena.

.

Come pulire la visiera a specchio senza rovinarla?

Per pulire la visiera a specchio del proprio caso, è possibile utilizzare un panno in microfibra e un prodotto specifico per lenti.

La procedura prevere una iniziale rimozione di polvere e sporco con l’utilizzo di un panno asciutto, l’applicazione del prodotto scelto sul panno; e lo strofinamento sulla visiera con movimenti circolari. E’ importante evitare detergenti aggressivi, alcol, o solventi per non rovinare il rivestimento che dona l’effetto “specchiato”. Per una pulizia più fraquente, si può utilizzare acqua tiepida e sapone neutro, assicurandosi di risciacquare bene. Chiaramente, è utile pulire la visiera regolarmente per mantenere la visibilità ottimale.

.

Cosa usare per non fare appannare la visiera del casco?

A chi non è in possesso di una visiera antiappannamento, e vuole risolvere questo annoso fastidio, è consigliabile utilizzare un trattamento antifog specifico o una lente Pinlock, che crea una barriera d’aria tra la visiera e l’ambiente esterno, riducendo così la formazione di condensa. – Puoi trovare qui un video-tutorial su come applicare una lente Pinlock – chiaramente, mantenere una buona ventilazione all’interno del casco contribuisce sensibilmente a prevenire l’appannamento, aprendo le prese d’aria quando possibile. Infine, evitare di chiudere completamente la visiera in condizioni di alta umidità può aiutare a mantenere la visibilità.

Pinlock120XLT


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *