Classifica piloti e costruttori Formula 1 2019

Classifica piloti e costruttori Formula 1 2019

La Formula 1 2019 è terminata lo scorso 17 novembre e anche quest’anno non sono mancate le emozioni, lo spettacolo e le polemiche in ogni weekend. In questa stagione si preannunciava una lotta serrata ed avvincente tra le Ferrari di Vettel e Leclerc e le Mercedes di Hamilton e Bottas, con la Red Bull di Verstappen pronta ad agire da terza incomoda. Pronostico praticamente rispettato in toto, con il pilota britannico che si è laureato per la sesta volta campione del mondo di Formula 1 con due gare d’anticipo.

MotoriNotizie.it è lieta di presentarvi la classifica piloti e costruttori della Formula 1 2019 dopo l’ultimo Gran Premio disputato sul circuito di Abu Dhabi. Due tabelle che sono state costantemente aggiornate ogni week-end per permettere a voi lettori di seguire l’andamento e il posizionamento in classifica del vostro pilota preferito e/o della scuderia per cui fate il tifo.

Classifica piloti Formula 1 2019

POSIZIONEPILOTANAZIONALITÀTEAMPUNTI
1Lewis HamiltonGran BretagnaMercedes413
2Valtteri BottasFinlandiaMercedes326
3Max VerstappenOlandaRed Bull278
4Charles LeclercMonacoFerrari264
5Sebastian VettelGermaniaFerrari240
6Carlos SainzSpagnaMcLarenRenault96
7Pierre GaslyFranciaRed Bull95
8Alexander AlbonThailandiaToro Rosso92
9Daniel RicciardoAustraliaRenault54
10Sergio PerezMessicoForce India52
11Lando NorrisGran BretagnaMcLaren49
12Kimi RaikkonenFinlandiaAlfa Romeo Sauber43
13Danil KvyatRussiaToro Rosso37
14Nico HulkenbergGermaniaRenault37
15Lance StrollCanadaForce India21
16Kevin MagnussenDanimarcaHaas20
17Antonio GiovinazziItaliaAlfa Romeo Sauber14
18Romain GrosjeanFranciaHaas8
19Robert KubicaPoloniaWilliams1
20George RussellGran BretagnaWilliams0

Classifica costruttori Formula 1 2019

POSIZIONETEAMNAZIONALITÀPUNTI
1MercedesGermania739
2FerrariItalia504
3Red BullAustria417
4McLarenGran Bretagna145
5RenaultFrancia91
6Toro RossoItalia85
7Force IndiaIndia73
8Alfa Romeo RacingSvizzera57
9HaasStati Uniti d’America28
10WilliamsGran Bretagna1

Regolamento classifica piloti e costruttori Formula 1 2019

Il regolamento della Formula 1 2019 prevede che per ogni gara del mondiale vengono assegnati i punti per il campionato in questa maniera:

1° posto = 25 punti
2° posto = 18 punti
3° posto = 15 punti
4° posto = 12 punti
5° posto = 10 punti
6° posto = 8 punti
7° posto = 6 punti
8° posto = 4 punti
9° posto = 2 punti
10° posto = 1 punto

Da quest’anno viene nuovamente assegnato un punto al pilota che registra il giro veloce, solo se esso è classificato nei primi 10 posti. Per la classifica costruttori, invece, viene effettuata una sommatoria dei punti ottenuti dai due piloti della scuderia.
Qualora due piloti dovessero finire appaiati con lo stesso numero di punti al termine del campionato, per decretare il primo posto in classifica bisognerà tenere in considerazione il numero di migliori piazzamenti. Nel caso remoto in cui dovesse esserci parità anche nei migliori piazzamenti, il primo posto verrà stabilito prendendo in considerazione la data in cui si è registrato il piazzamento migliore.

Per risultare classificato e ricevere i punti spettanti, un pilota deve completare almeno il 90% della percorrenza totale. In questo caso, il punteggio viene basato sulla distanza completata comparata con gli altri in gara. Se ci sono meno piloti che hanno completato almeno il 90% dei giri di quanti siano le posizioni a punti, gli altri punti non vengono assegnati. Qualora la gara venga interrotta per pioggia o incidente grave prima che sia stato percorso il 75% dei giri viene assegnata la metà dei punti ai primi classificati nell’ultimo giro completato: di conseguenza, possono essere assegnati anche i mezzi punti.

In caso di comportamenti in pista ritenuti antisportivi o scorretti da parte dei piloti, il nuovo regolamento prevede diverse penalità da elargire a coloro i quali violano il codice sportivo. Dal 2014 è stato introdotto un sistema di punti (detto “patente a punti”) che si accumulano a ogni infrazione: se un pilota arriva a 12 viene escluso da un GP. Di seguito, ecco riportate le varie penalità che possono in qualche modo intaccare la posizione e il punteggio finale del pilota:

  • Reprimenda: richiamo ufficiale, se si arriva alla terza nel campionato e almeno due sono per condotte alla guida scatta la retrocessione di 10 posizioni in griglia;
  • Penalità del drive-through: richiede al pilota di entrare nella pit-lane, viaggiare dentro la corsia a velocità limitata, e uscire senza fermarsi ai box;
  • Penalità dello stop and go: consiste nel non svolgere operazioni sulla monoposto da parte dei meccanici, al rientro ai box del pilota, prima dello scadere di dieci secondi;
  • La retrocessione in griglia: il numero di posizioni è variabile (solitamente 3, 5, 10, 20 >20 e fondo griglia) e può essere scontata anche al GP successivo a quello dell’infrazione per vari tipi di scorrettezze e violazioni tecniche;
  • Bandiera nera: squalifica del pilota dalla gara e il risultato eventualmente ottenuto non conterà per il campionato;
  • Esclusione dal Campionato del Mondo Piloti: la sanzione può riguardare quell’anno e può portare anche il ritiro della Superlicenza FIA necessaria per gareggiare in Formula 1.