Scegliere un nuovo casco integrale oggi non è semplice: si tratta di un elemento fondamentale per la sicurezza di ogni motociclista, e con tanti modelli, materiali e caratteristiche disponibili sul mercato, spesso ci si trova a dover compiere una scelta tra innumerevoli opzioni.
Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo ad analizzare tutto ciò che devi sapere prima di acquistare un casco integrale, con consigli utili e risposte alle domande più comuni: materiali, omologazione, sicurezza, taglia, peso, comfort, e prezzo … andiamo per punti.
Quali sono i migliori materiali con cui sono fatti i caschi integrali?
Uno degli aspetti principali che devi considerare nella scelta di un casco integrale è il materiale con cui è realizzata la calotta in quanto questo incide non solo sulla sicurezza, ma anche sul il peso ed il comfort. Quello che devi considerare è che i caschi integrali moderni, attualmente in commercio, possono essere creati con i seguenti materiali:
- Policarbonato – Economico e resistente, ma più pesante rispetto ad altri materiali. Un casco in policarbonato è adatto se vuoi acquistare un casco accessibile.
- Fibra di vetro – Più leggero del policarbonato, offre un buon compromesso tra peso e resistenza.
- Fibra di carbonio – Considerata tra le migliori opzioni, la fibra di carbonio è estremamente leggera e garantisce altissimi livelli di protezione. Chiaramente il costo è elevato.
- Materiali compositi – Un casco in materiale composito è creato con diverse fibre per garantire un mix bilanciato di peso, sicurezza e durata. Anche qui il costo è elevato.
Ricorda che scegliere materiali di qualità fa davvero la differenza sul peso, comfort e durata nel tempo. Chiaramente, è importante considerare anche la sicurezza, che è uno dei parametri più importanti da valutare.
Come capire se il casco integrale è sicuro?
Oltre al materiali di cui sono fatti, il grado di sicurezza del casco integrale è una delle cose più importanti che devi considerare quando vuoi scegliere, ed ascquistare, il casco nuovo. Sappi quindi che esistono normative precise che determinano il grado di sicurezza e valutano la ressistenza della calotta agli urti e la validità dei sistemi di chiusura e sgancio del cinturino.
Ecco alcuni criteri di sicurezza che devi tenere a mente per la scelta del casco integrale:
- Certificazioni – Verifica sempre che il casco sia certificato secondo le normative vigenti nel tuo Paese. In Europa, ad esempio, cerca l’omologazione ECE 22.05 e la più recente ECE 22.06, che include aggiornamenti sulle prove di impatto e sulla sicurezza.
- Test di impatto – Sappi che alcuni produttori eseguono test aggiuntivi rispetto agli standard obbligatori, che garantiscono una maggiore resistenza allo schiacciamento durante gli incidenti, aspetto davvero importante in caso di impatto ad alta velocità. Controlla se disponibile la documentazione del modello di casco integrale che hai in mente di acquistare.
- Sistema di chiusura e sgancio – Un dettaglio spesso trascurato riguarda il sistema di chiusura e sgancio del cinturino sottogola;
Attualmente i principali sistemi di chiusura e sgancio per i caschi sono:
Chiusura a Doppia D o a Doppio Anello- Soluzione preferita dagli appassionati di sport motoristici per la sua affidabilità e precisa regolazione. Lo sgancio di questo sistema non è molto veloce.
Chiusura Micrometrica o Sgancio Rapido – Facile da regolare, è più comune tra i motoclisti urbani grazie alla sua praticità e velocità di apertura.
Passiamo adesso ad altri aspetti da valutare quando si decide di acquistare un casco intagrale.
Quanto dura un casco integrale?
Di solito, un casco integrale dura in media 5 anni, ma dipende molto dal materiale con cui è costruito e da come lo usi. Alcuni fattori che possono influire sulla sua vita utile includono l’esposizione al sole e quindi ai raggi UV, l’usura degli interni rimovibili, le sollecitazioni subite, gli urti e le cadute.
Ricorda che anche una caduta apparentemente innocua potrebbe compromettere la struttura interna del casco che puo lesionarsi e creparsi senza che si possa notare dall’esterno.
Come capire e scegliere la taglia del casco integrale?
La taglia corretta del casco incide direttamente sulla tua sicurezza e sul comfort. Per scegliere la misura giusta bisogna che misuri la circonferenza della testa con l’aiuto di un metro da sarta e misurare intorno alla parte più ampia della testa (sopra le sopracciglia e le orecchie). Controlla la tabella delle misure del produttore e ricorda che ogni marchio segue dimensioni leggermente diverse. I oltre, quando sei in negozio, prova diversi modelli e marche per capire quale si adatta meglio alla forma della tua testa.
Il casco non deve mai essere né troppo stretto né troppo largo, deve essere aderente al viso ma mai oppressivo. Assicurati di indossare il casco per almeno 10-15 minuti per verificare il comfort, prima di acquistarlo.
Importante: ricorda che devi sempre provare il casco prima di acquistarlo e non soffermarti solo ad esempio sull’aspetto della grafica accattivante.
Come deve calzare il casco integrale?
Un casco integrale deve calzare bene, in modo comodo alla testa, senza creare aree di pressione, stringere o creare fastidi.
Ecco come verificare se il casco calza correttamente. Dopo averlo calzato il casco premi sulla parte superiore, il casco non deve muoversi con facilità. Verifica, poi, le guance che devono essere leggermente schiacciate, ma senza essere doloranti ed infine, testa il movimento laterale provando, con la testa ferma, a muovere il casco lateralmente; se si muove troppo, è troppo grande.
Per un video esaustivo su come provare un casco, visita questo link.
Passiamo adesso ad un altro aspetto importante: il peso.
Quanto pesa in media un casco integrale?
Il peso di un casco integrale varia in base ai materiali di cui è composto ed alla categoria del casco. Incidono inoltre sul peso finale del casco, la taglia, le imbottiture, la visiera ed un eventuale sistema bluetooth integrato. Ecco una tabella indicativa sul peso.
Materiale | Peso Minimo | Peso Massimo |
Policarbonato | 1.400 g | 1.700 g |
Fibra di Vetro | 1.300 g | 1.500 g |
Fibra di Carbonio | 1.100 g | 1.400 g |
Materiali Compositi | 1.200 g | 1.400 g |
Riassumendo: generalmente i caschi in Fibra di Vetro, Carbonio o Compositi sono piu’ leggeri e comodi rispetto ai caschi in policarbonato, ed offrono cotemporaneamente un livello di resistenza agli urti, e quindi di sicurezza, piu’ elevato.
Quindi, abbiamo considerato quasi tutti gli aspetti importanti, e siamo pronti ad a scegòiere il nostro casco, ora dobbiamo solo informarci sui brand, e sui costi … quindi:
Quali sono i migliori marchi di caschi integrali?
Ecco alcuni dei brand di caschi integrali moderni più apprezzati con le relative caratteristiche.
Marchio | Caratteristiche principali |
Shoei | Alta qualità, materiali eccellenti, prestazioni avanzate |
Arai | Sicurezza e materiali top, comfort e prestazioni avanzati |
AGV | Design innovativi, leggerezza |
Nolan | Ottimo rapporto qualità/prezzo, tecnicamente validi |
HJC | Ampia gamma, prezzi competitivi, tecnicamente avanzati |
Quanto deve costare un buon casco integrale?
Sappi che il prezzo di un casco integrale dipende in gran parte dai materiali di costruzione e dalle caratteristiche tecniche tipiche del brand scelto. Per aiutarti abbiamo identificato i caschi per fasce di prezzo e riassunti nella tabella:
Tipologia di casco integrale | Prezzo minimo | Prezzo massimo |
Caschi entry-level | 100 € | 200 € |
Fascia media | 200 € | 450 € |
Top di gamma | 450 € | piu di 1000 € |
Quindi, riassumendondo tutte le informazioni, per scegliere il tuo nuovo casco integrale, tieni in mente questi passaggi:
Come scegliere un casco integrale?
- Scegli materiali di alta qualità per sicurezza e comfort.
- Verifica che il casco che hai individuato rispetti le certificazioni di sicurezza.
- Valuta il sistema di chiusura più adatto alle tue esigenze.
- Assicurati che calzi perfettamente, seguendo la guida sulle taglie.
- Fai un confronto tra i migliori brand e modelli disponibili.
- Identifica la tua fascia di prezzo e valuta il miglior rapporto qualità/prezzo.
Infine ricorda sempre: un casco integrale non è solo un accessorio: è una protezione che ti salva la vita. Per garantirne la massima efficacia e durata, è fondamentale prendersene cura.